La presenza di un focolare in casa, ad esempio in soggiorno, è sempre garanzia di un ambiente conviviale e accogliente. Ma chi pensa che i camini a legna rappresentino la sola soluzione a cui si possa fare riferimento per ricreare in soggiorno, in cucina o in taverna un’atmosfera suggestiva è fuori strada.

Una valida e interessante alternativa, infatti, può essere individuata nei camini a gas: essi, per altro, in molti casi non sono altro che prodotti a legna classici che però sono stati modificati in modo che potesse essere utilizzato un bruciatore a gas.

Perché ricorrere a un camino a gas

Che si opti per un camino a gas o per una stufa a gas, si ha in ogni caso a che fare con un dispositivo che può trovare posto in contesti in cui magari non sarebbe semplice o conveniente dal punto di vista economico usare la legna.

Non va dimenticato, poi, che la gestione della legna presuppone un certo impegno, che invece non è richiesto se si opta per un camino a gas. Un ulteriore aspetto che merita di essere preso in considerazione, poi, è quello relativo alla facilità di installazione. Infine, le opportunità che il mercato mette a disposizione sono tante, come dimostra l’ampia scelta di camini a gas che si possono trovare anche online, con le proposte di aziende specializzate nell’arredamento come Barzotti.

Come funziona un camino a gas

Un camino a gas è dotato di una camera di combustione al cui interno si trova del carbone mineralizzato. Poiché il gas tende a generare una fiamma di colore blu, è necessario un catalizzatore che converta la tonalità cromatica nel rosso tipico delle fiamme che si sprigionano dalla legna, in modo che si possa beneficiare di un effetto altamente realistico.

Ci sono anche camini a gas prefabbricati dotati di un focolare aperto: l’assenza di vetro serve ad aumentare ancora di più il realismo della fiamma. Vale la pena di tener presente, comunque, che in questo caso si tratta di prodotti che hanno una funzione quasi unicamente estetica: insomma, servono più per arredare che non per produrre calore, dal momento che la loro capacità di riscaldamento è minima, così come la loro efficienza.

I vantaggi offerti dai camini a gas

Come si è detto, installare un camino a gas di solito è più facile che installare un modello a legna, a maggior ragione nel caso in cui si opti per un camino a camera stagna. Quando si può ricorrere a un tubo coassiale non c’è bisogno di creare una presa d’aria, e in più la canna fumaria ha dimensioni contenute.

I benefici di cui si può usufruire sono quelli tipici di un impianto a gas, a cominciare dalla possibilità di gestire come si preferisce il consumo di carburante. Inoltre, la quantità di calore che viene generato e l’andamento della combustione possono, a loro volta, essere regolati in maniera precisa. Il telecomando e il controllo a termostato contribuiscono a rendere la gestione e la fruizione di un camino a gas ancora più semplici e piacevoli.

L’impatto ambientale

Di certo i camini a gas si dimostrano molto puliti, sia perché non ci sono residui di legna che vengono dispersi, sia perché non viene prodotta cenere. La loro gestione è comoda anche perché non ci si deve preoccupare di tagliare o trasportare la legna, così come non c’è bisogno di trovare un posto in cui accatastarla facendo attenzione all’umidità.

Quella dei camini a gas è una combustione pulita e, in quanto tale, richiede una manutenzione non troppo complessa. In sintesi, non è necessario pulire il camino spesso, anche perché le incrostazioni della canna fumaria sono rare.

Che cosa bisogna sapere prima di comprare un camino a gas

Se si ha in mente di acquistare un camino a gas, comunque, è bene sapere che i modelli a camera chiusa sono quelli che vantano la capacità di riscaldamento più elevata, anche se non sono in grado di raggiungere il livello di efficienza di una caldaia: si deve essere pronti a far fronte a un costo del riscaldamento un po’ più elevato. Un altro potenziale difetto, che è minimo ma che comunque deve essere conosciuto, è che il camino a gas smette di funzionare nel caso in cui vada via la corrente.